Mamma mia, mi fa pensare ai corsi!
Ma non penso che loro siano pronti a dire che, forse, sono brutti.
In ogni caso, il friulano mi sembra dificile da pronunciare, io non l'ho mai sentito...in fatti non posso ricordare niente sulle lingue del Nord Italia, eccetto quello che ho visto sul genovese (da leggerlo mi viene il mal di testa , pero credo che s'assomiglia un po al nissart...).
Bene, sono contenta si posso imparare qualcosa d'una lingua che non è tanto famosa come il napolitano...
Ti saluto
Subspia!Hai messo il tempo per tornare!Si doveva parlare del napolitano per che venissi qui...
Dai, ché cos'altro hai da dire sulla lingua di "funiculi, funicula"?
So che in questo momento stai studiando il tedesco (le dieci pagine di corso gratuito), pero puoi rilassarti un attimo, no?
beh nn è facilissimo da pronunciare anche perchè è difficile da scrivere..... e non è simile neanche alle altre lingue del nord mentre il napoletano penso sia l'oppost
Sono meno su gli forum a causa di vacanza ma pazienza, ritornerò
ulteriormente. Gli dieci pagine sul tedesco può aiutare molta gente e
non sono sempre su gli forum in tedesco a causa di vacanza ancora.
La parola Napoletano non mi alletta ma sovviene. Sono impegnato
oggi conseguentemente sgombero.
Ho capito che napoletano e friulano erano 2 cose diverse...sarebbe far il paragone entre...be', entre un napoletano e un friulano! Pero visto che non conosco l'ultimo, solo posso dire che a volte il parlato di Napoli può irritare, ma fa ridere...Mi ricordo un ragazzo parlando in questo modo nell'autobus a Londra, la gente inglese non è cosi facile da lasciare il suo self-control pure, tutti erano ilari!(anch'io!).
Per il corso di tedesco sul forum, sono interamente d'accordo con te sub', lo pensavo anche prima, che se imprimo le dieci pagine avrò un livello in "deutsh".(Buon sgombero, hai visto che mi sono inspirata ai tuoi titoli: "Ah...Hum...";-)).
Ciao tutti
Ecco, arrivo un po' tardi, ma questo è giustificabile in quanto il mio computer faceva molti capricci (e continua a farne) e che... ero in vacanza in Grecia !! Non preoccupatevi, sono contenta del mio soggiorno in Grecia e ho anche migliorato in greco (che studio in 3a lingua a scuola). L'unico problema è che sono dimagrita un po' troppo, ma siccome mi sono rimessa a mangiare senza problemi ricupererò in fretta questi chili persi.
In quanto concerna la tastiera italiana, per metterla è molto semplice :
-Andate in Poste de Travail
-Cliccate su Poste de Configuration, poi su Clavier
-In Clavier cliccate su Langue, poi scegliete italiano, validate con OK, poi in fine cliccate su OK.
Vi ci vorrà un po' di tempo per abituarvici, ma ora che la uso non ho più nessun problema. A casa usiamo la tastiera francese, quella italiana, quella americana e perfino quella greca. Fa un bel miscello di lingue, ma con il tempo ci si siamo abituati...
Grazie Serenita,
Sono contenta di sapere che malgrado i miei orribili difetti sono aspettata da qualche parte... Eh sì, le mie vacanze greche sono finite, ma la lingua greca rimane. Mi sono fatta una super amica che si chiama Iota. Ha 22 anni, studia all'università (non le ho ancora chiesto che cosa). Ha la fobia degli insetti,io ho quella del medico. Al telefono ridiamo come 2 pazze al telefono e i nostri SMS.... Parliamo o in francese o in greco e ridiamo bene...
Giulia wrote:
Sono contenta di sapere che malgrado i miei orribili difetti sono aspettata da qualche parte...
Ma di ché cosa parli?Non potevi scappare dal soggetto in italiano....
Sempre la Grecia...sarebbe bello lavorare alle Olimpiade, speriamo per te...Pero hai sentito che sono molto in ritardo per le costruzioni?Forse dovrai aiutare un po anche per questo!
Siamo contenti d'aver ricuperato una chiacchierona, ora prendiamo il caffè insieme!!
Serenita
Non preoccuparti, mi capita ogni tanto dire qualche bischerata...
A proposito di Olimpiadi, non parlarmene ora perchè è da novembre 2002 che sto aspettando un’intervista (in greco, naturalmente) e ho speso 50 euro di telefonate sulla Grecia il mese scorso per... nulla di nulla, perchè sono sempre alla partenza, cioè senza nessuna informazione.
E mia madre mi chiede di pagare le mie telefonate sulla Grecia, il che mi costerà ancora un sacco di soldi, mamma mia, sono arcistufa, stufa marcia. Sapendo che la mia amica Iota ha un cellulare lì, che la minima telefonata su un cell greco costa 2 euro al minuto, c’è di che da essere stufa marcia, arcistufa no ?????
Ché cosa pensi di lavorare a Torino per i Giocchi d'inverno?Penso che si faronno qua perche quando ci sono andata l'anno scorso, ho visto le bandiere azzure sul ponte Vittorio Emanuele.
Bah Serenita, spero soltanto che questa storia si risolvi presto, perchè sono stufa di aspettare.... Speriamo anche che Iota sia capace di darmi notizie, devo chiamarla fra un quartino d'ora....